Gli azzurri di Roma alla Mediolanum Padel Cup, dal derby sul campo  a quello di calcio: “Vincere il torneo per vincere l’ansia di Lazio-Roma”

Al Villa Pamphili Padel Club le emozioni di Simone Iacovino e Alessandro Tinti, gli atleti romani in campo per il confronto diretto (insieme a Lorenzo Di Giovanni e Riccardo Sinicropi): “Sfida speciale, ma contro questi avversari c’è una spinta in più”. Nel tabellone femminile un’altra romana azzurra, Chiara Pappacena, difende il titolo dello scorso anno: “Che livello quest’anno, si sente la dimensione internazionale”

 

Roma, 10 aprile 2025 – L’attesa, stavolta, non è come le altre. Perché essere romano e giocare a Roma – ne sanno qualcosa gli eroi del pallone – lo possono capire soltanto loro: Simone Iacovino, Alessandro Tinti e Chiara Pappacena. I tre sono in tabellone al FIP Silver Mediolanum Padel Cup in corso al Villa Pamphili Padel Club (ingresso libero), uno dei cuori verdi della città. E siamo anche al vertice della tensione agonistica, perché Pappacena e Iacovino, rispettivamente testa di serie 2 e 3 nei due tabelloni – maschile e femminile – sono anche tra i favoriti. Al Villa Pamphili Padel Club il clou è nel derby tra Iacovino e l’azzurro Lorenzo Di Giovanni contro un altro romano, Alessandro Tinti ex azzurro, in coppia con l’altro punto fermo della Nazionale, Riccardo Sinicropi. E, come vedremo, un derby tira l’altro fino ad arrivare a quello di domenica tra Lazio e Roma.

 

 

EMOZIONI “Siamo contentissimi di giocare a Roma, la nostra città, in un torneo così importante della Federazione Internazionale Padel”, raccontano Iacovino e Tinti, quest’ultimo ancora più di casa, visto che al Villa Pamphili Padel Club si allena regolarmente. Iacovino è invece nel mezzo di una settimana da sogno che – oltre a vederlo protagonista nel Silver romano – gli ha anche portato la convocazione per un pre-raduno della Nazionale. “Giocare per l’Italia è il mio obiettivo e sarebbe bellissimo. Ogni risultato ottenuto in campo sarà un passo in più per non smettere di sognare la maglia azzurra”. I risultati ottenuti da inizio stagione confermano lo stato di grazia dell’atleta romano che, dopo il titolo italiano nel 2024 con un altro romano, Michele Bruno, ha aperto un nuovo capitolo insieme a Lorenzo Di Giovanni. I primi quattro mesi del 2025 sono stati memorabili: due semifinali conquistate nel circuito CUPRA FIP Tour e il quarto di finale raggiunto nel P2 di Gijon di Premier Padel.

 

“Io e Lorenzo ci siamo trovati subito bene, dentro e fuori dal campo, e l’avvio di stagione lo dimostra. Siamo molto fiduciosi per questo torneo e i prossimi, anche se – ribadisce – l’obiettivo più grande per me, perdonatemi se mi ripeto, resta la convocazione con la Nazionale”. Simone spiega poi le sensazioni particolari che dà giocare un derby contro due amici come Sinicropi e Tinti. “C’è uno stimolo diverso sì, ci conosciamo praticamente a memoria ed emotivamente è una partita speciale, ma anche per questo la voglia di fare bene è tanta. Sicuramente in sfide come questa c’è una spinta in più”. A farli eco è Tinti, uno che ha fatto la storia del padel romano e di quello italiano, con la Nazionale: “Queste partite sono sempre dure, ma anche bellissime, specialmente quando di fronte ci sono avversari che stanno giocando così bene”.

 

E, occhio, perché c’è il derby nel derby. Idealmente i due si danno il ‘cinque’ ma poi ognuno con la sua maglia. Dice Tinti il romanista: “E come fai a non avere un po’ d’ansia prima di un derby? Però adesso meglio pensare al match del torneo”. Il laziale Iacovino si allinea al collega giallorosso: “Certo che c’è un po’ di ansia e salirà ancora, considerando che siamo a giovedì ma è meglio vivere un derby alla volta e ora pensiamo al nostro!”, dice sorridendo Iacovino.

 

Chiara Pappacena, oltre a vestire l’azzurro, ne ha scritto anche la storia recente. Lei è uno dei simboli dell’Italia vicecampione d’Europa – al pari dei colleghi Sinicropi e Di Giovanni – ma anche medagliata a Doha per il terzo posto Mondiale: “Il derby con la Lazio? – dice la romanista Pappacena – E lo dici a me? Logico che si senta nell’aria… Domenica io sarò allo stadio per godermelo da vicino”, rivela, prima di pensare al torneo di Roma: “L’ho vinto qui lo scorso anno con Giorgia Marchetti, ma il livello era diverso. Ora è diventato un FIP Silver, ha una dimensione internazionale e ci sono giocatrici molto forti”. Da testa di serie numero due del seeding, se la gioca per vincere con la ‘sorella di padel’ Giulia Sussarello, con la quale ha vinto la tappa della Mediolanum Padel Cup a Como: “Con Giulia c’è una grande amicizia, siamo state compagne per quattro anni, ci vogliamo un gran bene e non mi stancherò mai di sottolineare che nel padel se hai feeling nella vita te lo porti anche in campo”.

 

 

UNO SPORT CAPITALE Il successo del Fip Silver Mediolanum Padel Cup di Villa Pamphili riflette il trend di crescita incessante della “racchetta corta” nella Capitale. Secondo i dati del Research and Data Analysis della FIP, la International Padel Federation, Roma è la terza città al mondo per numero di campi, dopo  i ‘magnifici rettori’ della disciplina, gli spagnoli. Nell’area metropolitana siamo arrivati a 413 club di padel che sommano 1545 campi, dei quali il 40% indoor. Rispetto all’aprile del 2022 la crescita è del 40%. Se si considera solo il comune di Roma, invece, i club sono 247 per 1040 campi. Davanti ci sono solo due capitali mondiali del padel: Madrid e Barcellona rispettivamente con 2306 e 2175 campi.

 

 

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM E’ il circuito professionistico più diffuso a livello mondiale: il CUPRA FIP Tour conta attualmente 288 tornei in 44 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 153 eventi già confermati dei quali 135 ‘combined’. Nel tour 2024 sono scesi in campo circa 3.600 giocatori provenienti da 78 Paesi, pronti a duellare per ricchi montepremi e per conquistare punti preziosi nel ranking mondiale della FIP.

 

 

UN MODELLO INNOVATIVO Un circuito prestigioso che conferma la crescita di Banca Mediolanum in questo sport, e il suo ruolo di ‘banca del padel’, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso anno. Ormai consolidato anche il ruolo di partner di Milano Premier Padel P1, uno degli eventi più importanti al mondo del circuito ‘pro’ Premier Padel.  L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

 

 

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM La Mediolanum Padel Cup, organizzata in partnership con American Express, si articola in sei tornei di categoria Silver del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – che si svolgeranno in sei città italiane sotto l’egida della FIP e della FITP, la Federazione Italiana Tennis e Padel. Dopo Roma, il FIP Silver di Banca Mediolanum farà tappa a Palermo (23-29 giugno), Treviso (30 giugno-6 luglio), Torino (22-28 settembre), Perugia (27 ottobre-2 novembre) e Como (24-30 novembre)

 

 

LO STREAMING Tra le grandi novità della Mediolanum Padel Cup vi è la trasmissione dedicata dei match del sabato e della domenica, visibili sul ‘Central Court’ del club ospitante in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation.

 

 

GLI AMATORI Dal lunedì al venerdì, ogni tappa della Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.

Ultime notizie

Vedi tutte
Roma Le superstar Barahona-Garcia vincono la Mediolanum Padel Cup  Tra le donne Pappacena-Sussarello cedono in finale a Lopez-Garcia

Le superstar Barahona-Garcia vincono la Mediolanum Padel Cup Tra le donne Pappa...

13 Apr 2025
Roma Il ‘derby prima del derby’ di padel lo vince la Lazio tra risate e sfottò. Di Canio a Candela: “Ci hai caricato tu…”, il francese: “Ci rivediamo al prossimo!”

Il ‘derby prima del derby’ di padel lo vince la Lazio tra risate e s...

13 Apr 2025
Roma Pappacena vince ancora contro le francesi: sarà finale contro Lopez-Garcia alla Mediolanum Padel Cup

Pappacena vince ancora contro le francesi: sarà finale contro Lopez-Garcia alla...

13 Apr 2025
Roma Coquito Zamora, il predestinato: Roma applaude il baby fenomeno del padel

Coquito Zamora, il predestinato: Roma applaude il baby fenomeno del padel

12 Apr 2025
Roma Quella storia infinita con la Francia aldilà della rete: Pappacena e Sussarello contro Ginier-Pothier per prendersi la finale della Mediolanum Padel Cup dopo il trionfo all’Europeo

Quella storia infinita con la Francia aldilà della rete: Pappacena e Sussarello...

12 Apr 2025
Roma La classe dei top 30: Barahona e Garcia incantano  alla Mediolanum Padel Cup. Cremona, Pappacena, Sussarello  e Parmigiani spingono l’azzurro

La classe dei top 30: Barahona e Garcia incantano alla Mediolanum Padel Cup. Cr...

11 Apr 2025