La classe dei top 30: Barahona e Garcia incantano alla Mediolanum Padel Cup. Cremona, Pappacena, Sussarello e Parmigiani spingono l’azzurro
11 Apr 2025 Roma
Spettacolo e intensità nella giornata degli ottavi di finale al Villa Pamphili Padel Club. Gli spagnoli (teste di serie numero uno) battono 6-3 6-2 Brusa-Ibarrola e confermano di essere la coppia da battere. Cremona e Jaume Romera superano in una battaglia di oltre due ore Leonardo Bulgarini e Simone Vaccari. Successi show per le ragazze: Pappacena-Sussarello travolgono Chamli/Vandaele, Parmigiani vola con Giulia Dal Pozzo. Domani dalle 12 i quarti di finale
Roma, 11 aprile 2025 – Tutta la classe dei top 30 mondiali in campo al Villa Pamphili Padel Club. Javier Barahona (numero 28 mondiale) e Javi Garcia (33) conquistano il pubblico al FIP Silver Mediolanum Padel Cup, dopo una vittoria di classe assoluta contro Nicolas Brusa e Alan Ibarrola (6-3 6-2). I due spagnoli, numeri uno del seeding, confermano di essere la coppia da battere: il grande momento di forma di inizio stagione (che li ha portati fino ai quarti di finale del P1 di Santiago del Cile) è stato finora confermato anche nel torneo romano, dove domani troveranno la coppia ispano tedesca Agustin Reca/Alvaro Lopez.
A regalare spettacolo anche la sfida tra Simone Cremona e Jaume Romera (2) contro Leonardo Bulgarini e Simone Vaccari. Più di due ore di battaglia al termine del quale lo spagnolo e l’azzurro (vicecampione d’Europa con la Nazionale, numero 78 del ranking mondiale FIP) hanno avuto la meglio per 5-7 7-6 6-4. “E’ stata una partita durissima, su un campo molto veloce e contro una coppia sempre molto difficile da battere”, così Cremona a fine partita. “Anche dopo aver perso il primo set e dopo il testa a testa nel secondo non abbiamo perso lucidità. Al tie break è poi venuta fuori la nostra solidità nei punti importanti e nei momenti chiave. E’ stata questa la svolta della partita”.
Si ferma invece agli ottavi l’avventura di Lorenzo Di Giovanni e Simone Iacovino, battuti (4-6 6-2 5-7) dalla coppia francese sorpresa del torneo, Boronad/Fonteny.
Tra le donne la più attesa nel day 2 era Chiara Pappacena, che non ha deluso le aspettative. L’azzurra – insieme a Giulia Sussarello, altra colonna portante della Nazionale – ha conquistato un netto 6-3 6-0 contro la tunisina Dora Chamli e la francese Marianne Vandaele, conquistando il passaggio ai quarti di finale. Una partita gestita in totale controllo per la coppia che lo scorso anno ha vinto la tappa di Como della prima edizione della Mediolanum Padel Cup. Pappacena, nata e cresciuta a Roma, è chiamata anche a difendere il titolo che lo scorso anno vinse pure nella tappa romana, in quel caso in coppia con Giorgia Marchetti. Nei quarti di finale, in programma alle 12.00, le “sorelle d’Italia” troveranno un’altra romana, Chiara Catini, in coppia con Valentina Scaringi.
Tra le teste di serie femminili, duello ad alta intensità per l’altra azzurra Martina Parmigiani e Giulia Dal Pozzo (3), con il 7-5 6-4 su Clarissa Aima e Giorgia Rosi. Successo anche per le numero uno del seeding, le spagnole Amanda Lopez Moral e Lucia Garcia (6-2 6-1) su Bevilacqua/Varazi, che invece troveranno Caterina Baldi ed Erika Zanchetta.
LO STREAMING Sarà un sabato tutto da vivere anche per i fan del padel lontani da Roma che vorranno seguire le fasi finali del torneo. Domani e domenica, le partite del “Central Court” del Villa Pamphili Padel Club saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della International Padel Federation, un’altra grande novità della Mediolanum Padel Cup 2025.
TORNEO CORPORATE Non solo le partite dei professionisti. Nel fine settimana il Villa Pamphili Padel Club si animerà anche con il Torneo Corporate di Banca Mediolanum, in programma sabato 12 e domenica 13. In campo scenderanno i clienti e gli ospiti di Banca Mediolanum, protagonisti di un evento all’insegna della racchetta, del sorriso e dell’amicizia.
INCLUSIVITA’ Sabato pomeriggio tornerà in campo anche l’Inclusive Padel: l’associazione Bionic People guidata da Alessandro Ossola, primatista italiano dei 60, 100 e 200 metri nelle gare di velocità, è impegnata nell’organizzazione di eventi inclusivi e di socializzazione nel mondo del padel, per trasformare le barriere in rampe di lancio per l’attività sportiva. Alessandro Ossola e altri membri dell’associazione Bionic People si esibiranno insieme agli ospiti di Banca Mediolanum in un match di padel inclusivo.
IL DERBY DELLE STAR DEL PALLONE Domenica, quando andranno in scena le finali, ci sarà poi spazio per le Legend del pallone Vincent Candela, Simone Perrotta, Paolo Di Canio e Dario Marcolin, impegnati nel “derby di padel” nella stessa giornata in cui, allo stadio Olimpico, andrà in scena quello di calcio tra Lazio e Roma. ”Sono in gran forma in questo periodo – scherza sorridendo Candela, l’eroe dello scudetto romanista e campione del mondo con la Francia – Mi dispiace tanto per Paolo e Dario, sono due grandi amici ma vinciamo io e Simone”. “Cari Vincent e Simone, sapete bene che io e Paolo siamo una grande coppia, assortita bene. Siamo concentrati, sempre a rete, fisicamente sempre integri – la risposta altrettanto spiritosa di Marcolin – Preparatevi perché domenica ci sarà una grandissima partita”.
Prima di affrontarsi nella seconda edizione di questa sfida speciale (nella prima a vincere furono Di Canio in coppia con Stefano Fiore, sempre contro Candela e Perrotta), i grandi ex giallorossi e biancocelesti disputeranno il mini torneo dedicato alla community di Banca Mediolanum.
IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il CUPRA FIP Tour è il circuito professionistico più diffuso a livello mondiale: conta attualmente 288 tornei in 44 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 153 eventi già confermati dei quali 135 ‘combined’. Nel tour 2024 sono scesi in campo circa 3.600 giocatori provenienti da 78 Paesi, pronti a duellare per ricchi montepremi e per conquistare punti preziosi nel ranking mondiale della FIP.
UN MODELLO INNOVATIVO Un circuito prestigioso che conferma la crescita di Banca Mediolanum in questo sport, e il suo ruolo di ‘banca del padel’, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso anno. Ormai consolidato anche il ruolo di partner di Milano Premier Padel P1, uno degli eventi più importanti al mondo del circuito ‘pro’ Premier Padel. L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.
LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM La Mediolanum Padel Cup, organizzata in partnership con American Express, si articola in sei tornei di categoria Silver del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – che si svolgeranno in sei città italiane sotto l’egida della FIP e della FITP, la Federazione Italiana Tennis e Padel. Dopo Roma, il FIP Silver di Banca Mediolanum farà tappa a Palermo (23-29 giugno), Treviso (30 giugno-6 luglio), Torino (22-28 settembre), Perugia (27 ottobre-2 novembre) e Como (24-30 novembre)
GLI AMATORI Dal lunedì al venerdì, ogni tappa della Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.