Quella storia infinita con la Francia aldilà della rete: Pappacena e Sussarello contro Ginier-Pothier per prendersi la finale della Mediolanum Padel Cup dopo il trionfo all’Europeo

Le “sorelle d’Italia” sfideranno nella semifinale di domenica mattina la coppia francese, un duello che ritorna dopo la semifinale di Cagliari 2024 in cui a vincere furono proprio le azzurre. “Sarà una partita tosta di quelle che infiammano il pubblico”. Domani pomeriggio le finali maschili e femminili del FIP Silver romano, ma non solo: alle 13.30 il torna derby tra le star di Roma e Lazio con Candela, Perrotta, Di Canio e Marcolin

 

Roma, 12 aprile 2025 C’è una finale nella semifinale. Che va oltre il campo e il tabellone del FIP Silver Mediolanum PadelCup e della giornata decisiva, domenica, in cui al Villa Pamphili Padel Clup si giocheranno le semifinali al mattino e le finali al pomeriggio, sia maschili che femminili. E’ una (semi)finale che richiama a una rivalità leale ma profonda tra Francia e Italia e che riporta al recente passato e a una grande giornata azzurra all’Europeo di Cagliari del 2024. Quel giorno – era il 26 luglio – l’Italia femminile conquistava la finale contro la Spagna battendo proprio le francesi. E fu proprio Chiara Pappacena – miglior azzurra in quel torneo – a conquistare il punto decisivo (7-5, 6-3in coppia con Giorgia Marchetti) contro Jessica Ginier-Barbier e Carla Touly. Due giocatrici quotatissime, inutile sottolinearlo, le francesi. La campionessa romana, in coppia con Giulia Sussarello, si prepara a un nuovo capitolo di questa sfida monumentale e ci arriva in un gran momento, dopo aver travolto nei quarti (6-0 6-1) Chiara Catini e Valentina Scaringi.

 

Domani, nella semifinale che per Pappacena-Sussarello vale la partita decisiva del pomeriggio (per la romana sarebbe la terza nella Mediolanum Padel Cup, dopo le altre due vinte a Roma e Como, rispettivamente con Marchetti e Sussarello) c’è una specie di rivincita, perché ci sarà ancora Ginier-Barbier in coppia con Lucile Pothier, anche lei con un conto aperto con le azzurre.

 

La Pothier fu sconfitta nel match d’apertura in tre set da Stellato-Casali, che aprirono la via alla grande vittoria dell’Italdonne. E poi c’è Sussarello, che pure avrà una motivazione in più: a lei quel 26 luglio toccò chinare il capo in tre set contro Collombon-Godallier, la coppia numero uno delle ragazze di Francia. Alle “sorelle d’Italia” toccherà ‘vendicare’ anche gli uomini: Di Giovanni e Iacovino, teste di serie numero 3 del torneo – Di Giovanni punto fermo azzurro, Iacovino fresco di preraduno con la Nazionale di Marcela Ferrari – sono usciti contro una coppia francese emergente, il 17enne Yoan Boronad e il neo 18enne Timeo Fonteny.  Per la giovanissima coppia una vittoria pesante per il ranking FIP e nell’eterna rivalità tra Italia e Francia. In quel 26 luglio in cui trionfavano le ragazze conquistando la finale, facevala stessa cosa l’Italia al maschile, sempre contro i francesi, regalando all’Italia la doppia finale e alla Francia la doppia amarezza.

 

Chiara Pappacena inquadra la partita di domenica: “Loro sono molto forti, le conosciamo bene perché all’Europeo è stata una battaglia, sarà una semifinale molto difficile, una partita tosta di quelle che infiammano il pubblico”, e per lei, romana, ci sarà quel qualcosa in più dal punto di vista del tifo. Con Giulia Sussarello, è coppia garanzia: “Abbiamo giocato insieme per quattro anni, poi ci siamo ritrovate nella tappa Mediolanum Cup di Como dove abbiamo vinto e ora abbiamo deciso di giocare questo tour di nuovo in coppia. Io e lei non siamo solo compagne, ma amiche nella vita”. E proprio a Como Pappacena rivelò, scherzando, di voler giocare con Giulia per stare vicino al piccolo Andrea”, il figlioletto della Sussarello, indiscussa baby star anche qui al Villa Pamphili Padel Club. “Siamo una bella coppia e sì, siamo molto amiche, d’altra parte io e Chiara non ci stancheremo mai di ripetere che per avere feeling in campo devi averlo innanzitutto fuori dal campo”, chiude Sussarello.

 

 

LO STREAMING Tanto pubblico al Villa Pamphili Padel Club, ma non solo. Le partite di oggi sul “Central Court” sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube della International Padel Federation, altra novità della Mediolanum Padel Cup 2025. I fan del padel lontani da Roma hanno potuto seguire in diretta i match di sabato e potranno fare lo stesso anche per le semifinali e le finali, con il “live” in programma purenell’ultima giornata del torneo.

 

TORNEO CORPORATE Oltre alle partite dei professionisti, il Villa Pamphili Padel Club ospiterà per tutto il weekend il Torneo Corporate di Banca Mediolanum. In campo scenderanno i clienti e gli ospiti di Banca Mediolanum, protagonisti di un evento all’insegna della racchetta, del sorriso e dell’amicizia.

 

INCLUSIVITASabato è stata anche l’ora dell’Inclusive Padel, con l‘associazione Bionic People guidata da Alessandro Ossola. Ossola, giocatore e grandissimo amante del padel nonchéprimatista italiano dei 60, 100 e 200 metri nelle gare di velocità e finalista alle Paralimpiadi di Tokyo è impegnatonell’organizzazione di eventi inclusivi e di socializzazione nel mondo del padel, per trasformare le barriere in rampe di lancio per l’attività sportiva. A Villa Pamphili è così andato in scena un pomeriggio di partite e tanto divertimento tra i membri dell’associazione Bionic People insieme agli ospiti di Banca Mediolanum.

 

IL DERBY DELLE STAR DEL PALLONE Cresce intanto l’attesa per la “Vip ProAm Exhibition con le Legend del pallone Vincent Candela, Simone Perrotta, Paolo Di Canio e Dario Marcolin. Le grandi star di Roma e Lazio sarannoimpegnati nella seconda edizione del “derby di padel, a ora di pranzo (ore 13.30 circa). Spettacolo assicurato tra quattro giocatori talentuosissimi anche con la racchetta corta, che si sfideranno all’ultimo punto dopo l’esibizione con i clienti di Banca Mediolanum. Un derby, ma anche un’occasione di divertimento e risate tra quattro amici che si conoscono da una vita.

 

TOP COACH Dai campioni di calcio ai “professori del padel”: il Top Coach Saverio Palmieri, ex azzurro, maestro federale nazionale – oltre che protagonista nei quadri tecnici della Nazionale maschile e femminile, che ha guidato con MarcelaFerrari ai Mondiali in Qatar – darà vita domani a un Clinic dedicato agli ospiti di Banca Mediolanum.

 

IL CUPRA FIP TOUR DI BANCA MEDIOLANUM Il CUPRA FIP Tour è il circuito professionistico più diffuso a livello mondiale: conta attualmente 288 tornei in 44 Paesi tra maschile e femminile, per un totale di 153 eventi già confermati dei quali 135 ‘combined‘. Nel tour 2024 sono scesi in campo circa 3.600 giocatori provenienti da 78 Paesi, pronti a duellare per ricchi montepremi e per conquistare punti preziosi nel ranking mondiale della FIP.

 

 

UN MODELLO INNOVATIVO Un circuito prestigioso che conferma la crescita di Banca Mediolanum in questo sport, e il suo ruolo di ‘banca del padel‘, dopo il grande successo dell’edizione dello scorso anno. Ormai consolidato anche il ruolo di partner di Milano Premier Padel P1, uno degli eventi più importanti al mondo del circuito ‘pro’ Premier Padel.  L’impegno nel mondo del padel si inserisce all’interno dei Mediolanum Sport Days, un ampio programma di eventi sportivi firmati Banca Mediolanum. A conferma della vicinanza al mondo dello sport e alle discipline che premiano il gioco di squadra con entusiasmo e dinamismo, la Banca accompagnerà le sei tappe di Mediolanum Padel Cup per percorrere l’Italia da Nord a Sud, coinvolgendo clienti, appassionati e agonisti. Parteciperanno anche ospiti e celebrity che si alterneranno sui campi da gioco. Banca Mediolanum promuove un modello sportivo che valorizza la passione non solo a livello tecnico-agonistico, ma anche come momento di socializzazione, divertimento e inclusione.

 

 

LA TOURNÉE DI BANCA MEDIOLANUM La Mediolanum Padel Cup, organizzata in partnership con American Express, si articola in sei tornei di categoria Silver del CUPRA FIP Tour – con un Prize money di 20.000 euro – che si svolgeranno in sei città italiane sotto l’egida della FIP e della FITP, la Federazione Italiana Tennis e Padel. Dopo Roma, il FIP Silver di Banca Mediolanum farà tappa a Palermo (23-29 giugno), Treviso (30 giugno-6 luglio), Torino (22-28 settembre), Perugia (27 ottobre-2 novembre) e Como (24-30 novembre)

 

GLI AMATORI Dal lunedì al venerdì, ogni tappa della Mediolanum Padel Cup avrà il suo torneo satellite, un TPRA FITP dedicato ai giocatori di quarta fascia e NC delle classifiche federali nazionali di padel.

 

Ultime notizie

Vedi tutte
Roma Le superstar Barahona-Garcia vincono la Mediolanum Padel Cup  Tra le donne Pappacena-Sussarello cedono in finale a Lopez-Garcia

Le superstar Barahona-Garcia vincono la Mediolanum Padel Cup Tra le donne Pappa...

13 Apr 2025
Roma Il ‘derby prima del derby’ di padel lo vince la Lazio tra risate e sfottò. Di Canio a Candela: “Ci hai caricato tu…”, il francese: “Ci rivediamo al prossimo!”

Il ‘derby prima del derby’ di padel lo vince la Lazio tra risate e s...

13 Apr 2025
Roma Pappacena vince ancora contro le francesi: sarà finale contro Lopez-Garcia alla Mediolanum Padel Cup

Pappacena vince ancora contro le francesi: sarà finale contro Lopez-Garcia alla...

13 Apr 2025
Roma Coquito Zamora, il predestinato: Roma applaude il baby fenomeno del padel

Coquito Zamora, il predestinato: Roma applaude il baby fenomeno del padel

12 Apr 2025
Roma La classe dei top 30: Barahona e Garcia incantano  alla Mediolanum Padel Cup. Cremona, Pappacena, Sussarello  e Parmigiani spingono l’azzurro

La classe dei top 30: Barahona e Garcia incantano alla Mediolanum Padel Cup. Cr...

11 Apr 2025
Roma L’altro derby di Roma: domenica la sfida di padel tra le stelle del calcio. Candela: “Io e Perrotta in gran forma, vinciamo noi” . Marcolin: “Caro Vincent, io e Di Canio coppia super”

L’altro derby di Roma: domenica la sfida di padel tra le stelle del calcio...

11 Apr 2025